Il progetto Nebbione, metodo classico piemontese extra brut a base
nebbiolo: storia, ricerca e innovazione, aggregazione.
La storia dello spumante piemontese è antica, molto più di quanto si immagini. E non molti
sanno che uno spumante piemontese a base Nebbiolo fosse prodotto già nel 1787, citato
dal presidente americano Thomas Jefferson in occasione di un suo viaggio a Torino. Alla ne
dell’800 la tradizione piemontese della produzione di spumanti raggiunge, con Carlo Gan-
cia, qualità, fama, riconoscimenti e successi di vendita mai ottenuti prima.
Dal 2010 alla storia già nota si aggiunge un nuovo elemento, un nuovo concetto, un nuovo
modo di produrre spumante metodo classico a partire dalle uve nebbiolo: il NEBBIONE.
NEBBIONE è un’idea, un progetto, un vino. La sua anima affonda le proprie radici da un lato
nella tradizione piemontese del Nebbiolo spumante; d’altro lato è il frutto innovativo e sor-
prendente di una ricerca rigorosa applicata al grappolo di uva Nebbiolo, effettuata dall’eno-
logo Sergio Molino nel primo decennio degli anni 2000.
Sergio Molino, consulente enologo per alcune tra le più importanti aziende vinicole del
nord Italia, seziona e studia il grappolo di Nebbiolo con l’obiettivo principale di migliorare
la qualità dei vini DOCG a base Nebbiolo – eliminando cioè le parti del grappolo che meno
si adattano alla produzione di grandi rossi. La sperimentazione lo porta ad accorgersi che
il grappolo, privato della punta inferiore, permette di produrre un Barolo DOCG, o un
Gattinara DOCG, di migliore qualità. Da qui la necessità di tagliarne la punta, le cui ca-
ratteristiche si presentano più simili a quelle di un’uva bianca (bassa quantità di zuccheri e
tratti spiccatamente minerali).
Ed ecco che, eliminando la punta del grappolo, si crea uno scarto; ma pur sempre lo scar-
to di un’uva pregiata, di un’uva Nebbiolo destinata alla produzione di grandi DOCG. Di qui
nasce l’intuizione, l’idea innovativa: produrre, con ciò che rimane a terra, un metodo clas-
sico pregiato; un extra brut vicino ai più grandi spumanti francesi per concezione, vini-
cazione, qualità.
Sergio Molino crea un gruppo di lavoro e un laboratorio di sperimentazione con la collabora-
zione di sei tra le aziende che segue con regolarità e, nel 2010, dà inizio al progetto NEBBIONE
.
Il NEBBIONE è innanzitutto un’idea, che si tramuta in un protocollo di produzione e che dà
origine ad un metodo classico 100% nebbiolo che staziona 40 mesi sui lieviti. E’ un marchio
registrato, è un logo, è un aggregatore di aziende.
Oggi, primavera 2015, il Nebbione non è ancora in commercio; il lancio ufciale delle vendi-
te avverrà nel mese di ottobre 2015. L’uscita sul mercato, curata singolarmente dalle azien-
de che partecipano al progetto, sarà il punto di arrivo di un piano partito da lontano, coordi-
nato con attenzione e realizzato con competenza e passione.
info@nebbione.com
Nebbiolo 100%
Fine Agosto – primi di Settembre
In acciaio, con iperossigenazione del mosto,
fermentazione a temperatura controllata con lieviti
selezionati. Afnamento parte in acciaio, parte in
legno.
Metodo Classico con sosta “sur lies” di almeno 40
mesi
giallo tenue con lievissimi riessi rosati, spuma
persistente, perlage molto ne.
ne, minerale, con note di mela, crosta di pane, frutta
secca.
vivace, buon equilibrio, ottima struttura, acidità in
evidenza, molto persistente, nale delicatamente
amarognolo.
ideale per aperitivi e antipasti, si accompagna
perfettamente a piatti di pesce, magari crudo,
riuscendo comunque a tenere testa anche a carni
bianche e formaggi grazie alla delicata tannicità.
8 – 12 °C
Uvaggio:
Vendemmia:
Vinicazione:
Presa di spuma:
Colore:
Profumo:
Gusto:
Abbinamenti:
Temperatura di servizio:
NEBBIONE
VINO SPUMANTE
METODO CLASSICO
EXTRA BRUT
Dalle punte dei grappoli di nebbiolo, vinicate in bianco, dai vigneti più vocati alla
produzione di grandi vini doc e docg, nasce il Nebbione, vino spumante prodotto
con il metodo tradizionale della rifermentazione in bottiglia, spumante che riposa
sui lieviti per almeno 40 mesi.
La delicata tannicità del nebbiolo vinicato in bianco sposa le nissime bollicine del
perlage in una nebbia tta tta color platino.